Scarica gratis l'app MusEQ!
Vai alla pagina dedicata e inquadra il QRcode, oppure scaricala gratis sugli store ufficiali!
Eroi Bretoni e Normanni nell’immaginario fotografico di Brunello Bonanni
Esquilino- Dal: 04/04/2025
- Al: 06/04/2025
- Luogo: Via Angelo Poliziano 4-6
- Orario: Dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- Prezzo: Ingresso libero
-
Informazioni:
Opening event venerdì 4 aprile alle ore 18:00
- Tipo: evento
- Organizzazione: Medina Art Gallery
- Sito: https://www.medinaroma.com/
Galleria immagini
Dal 4 al 6 Aprile 2025 Medina Art Gallery presenta la Mostra fotografica di Brunello Bonanni “Eroi Bretoni e Normanni - l’immaginario visuale del pensiero in uno scatto” nella galleria di Via Angelo Poliziano 4-6 a Roma.
Il pensiero scorre nel tempo e il tempo scorre nel pensiero. Bonanni ci racconta la capacità di leggere l’emozione di un momento, fissarla in uno scatto e proiettarla in un mondo chimerico con l’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA) Generativa.
Il binomio fra pensiero e tempo è il dono di uno stato d’animo, comunicativo di emozioni, reso visuale perché il proprio immaginario possa raggiungerci con tutta la potenza del suo ignoto.
L’esposizione fotografica è rappresentativa di sguardi sul Festival “Les Grandes Medievales”, una rievocazione storico-culturale degli usi e costumi francesi del tardo Medioevo, ambientata a Fort La Latte - Château de la Roche Goyon in Bretagna. Un posto iconico, sede di numerosi set cinematografici tra i quali spiccano “Milady” 2023, “The last Mistress” 2007, “Chouans!” 1988, “The Vikings” 1958.
L’esperienza immersiva, oltre a suscitare con linguaggio fotografico una risposta emotiva, sviluppa un’auto-narrazione dei personaggi ambientata nel contesto dell’epoca: Britannia e Normandia del XIV secolo. I protagonisti degli scatti infatti, attraverso un sofisticato utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA) Generativa, si raccontano trascorsi, pensieri e ricordi, esprimono desideri e passioni, guardano avanti con sogni ed aspirazioni.
Ringraziamenti sentiti vanno allo “Château de la Roche Goyon” per aver concesso all’artista il consenso di pubblicare le fotografie scattate.