Scarica gratis l'app MusEQ!
Vai alla pagina dedicata e inquadra il QRcode, oppure scaricala gratis sugli store ufficiali!
Beatrice Buccella con testo e presentazione a cura di Alice Ziglia
Esquilino- Dal: 2025-01-24
- Al: 2025-02-06
- Luogo: Via Merulana 220
- Orario: Dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- Prezzo: Ingresso libero
-
Informazioni:
Opening event venerdì 24 gennaio alle ore 18:00
- Tipo: event
- Organizzazione: Medina Art Gallery
- Sito: https://www.medinaroma.com/
Galleria immagini
Dal 24 gennaio al 6 febbraio 2025 Medina Art Gallery presenta la mostra personale di Beatrice Buccella con testo curatoriale e presentazione a cura di Alice Ziglia, presso la galleria di Via Merulana 220 a Roma.
La mostra personale di Beatrice Buccella ci traspone in una realtà sospesa tra memoria e introspezione, dove l’Arte diventa un ponte tra le emozioni individuali e le narrazioni quotidiane. Originaria dei Castelli Romani, classe ’91, Buccella ha sviluppato un linguaggio visivo che affonda le radici nella concretezza del mezzo fotografico e nella sensibilità della pittura. Partendo da fotografie scattate personalmente, rielabora le immagini amplificandone l’essenza emotiva. Non limitandosi a riprodurre la realtà visiva, ma plasmandola, aggiungendo o rimuovendo elementi, esplorando il confine tra ciò che è vissuto e ciò che è sentito.
La quotidianità è il fulcro della sua ricerca, ove trova bellezza nei gesti più semplici che divengono spunto di riflessioni più profonde sulla natura umana e sulle emozioni condivise. L’artista cerca di catturare non solo l’immagine, ma l’energia del momento: la passione di un gesto, la gioia di un’espressione, il peso o la leggerezza di un’azione. La ricerca di Beatrice Buccella non è narrativa ma emotiva. Ogni opera è un tassello del suo percorso personale, un frammento di vita rielaborato con l’intento di comunicare una sua sensazione e un suo stato d’animo. Attraverso un’Arte intima e universale, si mette a nudo e ci offre una finestra sul suo mondo, ricordandoci che l’autenticità delle emozioni si trova ovunque e richiamandoci ad osservare con occhi nuovi la bellezza nascosta nella quotidianità.